Offerte di lavoro e concorsi pubblici per Operatori Socio Sanitari
QUIZ e TEST PREPARAZIONE CONCORSI OSS 2025

Quiz numero 17 BANCA DATI concorso OSS REGIONE CAMPANIA

Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Quiz numero 17 BANCA DATI concorso OSS REGIONE CAMPANIA

Quiz numero 17 BANCA DATI concorso OSS REGIONE CAMPANIA, per la preparazione al concorso per 1274 OPERATORI SOCIO SANITARI

Quiz numero 17 BANCA DATI concorso OSS REGIONE CAMPANIA

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Lavoro e Concorsi Pubblici 2025 per Operatore Socio Sanitario

Di seguito 100 domande tratte dalla BANCA DATI UFFICIALE appena pubblicata.

1. In caso di dispnea acuta:

 
 
 

2. Cosa rappresenta la posizione di Fowler?

 
 
 

3. Come vanno disposte le lenzuola superiori in un letto chirurgico?

 
 
 

4. Il paziente terminale rifiuta il pasto e i familiari insistono per alimentarlo. Cosa fa l’OSS?

 
 
 

5. Cosa osservare durante la deambulazione?

 
 
 

6. L’OSS può essere coinvolto nelle attività di accoglienza del paziente?

 
 
 

7. Qual è il fattore di rischio su cui si deve intervenire per ridurre il rischio di aggressione?

 
 
 

8. Cosa s’intende per malattia infettiva?

 
 
 

9. La frequenza cardiaca nell’adulto a riposo è di:

 
 
 

10. Qual è la posizione più idonea per un paziente che presenta una grave emorragia acuta?

 
 
 

11. Un materasso antidecubito di ultima generazione funziona:

 
 
 

12. Come si definisce l’igiene del paziente?

 
 
 

13. Cosa promuove la cultura della sicurezza”?”

 
 
 

14. Si definisce iperpiressia:

 
 
 

15. Cosa può fare un ospite con carico attivo?

 
 
 

16. Qual è la corretta temperatura dell’acqua per l’igiene personale?

 
 
 

17. Quale condizione del paziente richiede particolare attenzione durante l’igiene?

 
 
 

18. L’infarto è:

 
 
 

19. In caso di epilessia, si verificano:

 
 
 

20. Come si deve valutare l’altezza delle stampelle?

 
 
 

21. La pressione a livello dei dischi intervertebrali nel tratto lombare è maggiore quando il soggetto è…

 
 
 

22. Quale materiale è opzionale per il rifacimento del letto occupato?

 
 
 

23. Cosa deve fare l’operatore dopo aver eseguito la doccia preoperatoria?

 
 
 

24. Con quale frequenza va effettuato il cambio della biancheria nel letto di un malato?

 
 
 

25. Qual è l’effetto principale dell’applicazione di un impacco freddo?

 
 
 

26. Qual è la procedura corretta da seguire per pesare un paziente con una bilancia a lancette?

 
 
 

27. L’urocondom è indicato per:

 
 
 

28. Qual è il primo passo da compiere in caso di emergenza medica?

 
 
 

29. Il soggetto con disfagia presenta:

 
 
 

30. Qual è il principio fondamentale nell’organizzazione dell’attività assistenziale?

 
 
 

31. La valutazione del rischio di caduta del paziente avviene tramite:

 
 
 

32. Perché è importante il cambio frequente del pannolone?

 
 
 

33. Non rappresenta una causa di delirio nell’anziano fragile:

 
 
 

34. La posizione di Trendelenburg consiste in :

 
 
 

35. Il Dipartimento

 
 
 

36. La posizione anti-Trendelenburg si ottiene:

 
 
 

37. Quale tra le seguenti pratiche riduce il rischio di complicanze tromboemboliche in un paziente operato?

 
 
 

38. Quale tra i seguenti aspetti non viene valutato dalla scala di Conley?

 
 
 

39. Quale attività non è competenza dell’OSS?

 
 
 

40. L’apoptosi è definibile come:

 
 
 

41. In caso di ustione e di corpo in fiamme, come bisogna intervenire?

 
 
 

42. Quale tra le seguenti arterie NON è comunemente utilizzata per la misurazione del polso?

 
 
 

43. L’infermiera ti comunica che l’ospite allettato ha una lesione da medicare. Come procedi?

 
 
 

44. Quale parametro è più critico nello shock settico?

 
 
 

45. L’igiene dei piedi è importante sempre, ma in particolar modo può prevenire complicazioni in caso di:

 
 
 

46. Che cos’è la stipsi?

 
 
 

47. Cosa valutare in un paziente con sospetta embolia polmonare?

 
 
 

48. Se le misure correttive adottate in un PAI risultano inefficaci, quale fase si attiva?

 
 
 

49. Qual è il principio fondamentale per garantire la sicurezza durante l’assistenza?

 
 
 

50. II sistema linfatico:

 
 
 

51. Nell’aiuto alla vestizione, l’OSS deve:

 
 
 

52. Cosa deve fare l’operatore prima di inserire la punta del clistere?

 
 
 

53. Qual è il sintomo principale dell’ipertensione?

 
 
 

54. Un esempio di attività attribuibile all’OSS in cooperazione con l’infermiere può essere:

 
 
 

55. Dopo aver rimosso il grembiule monouso, cosa deve fare l’OSS?

 
 
 

56. Qual è la funzione dei cuscini “a farfalla” sotto la testa?

 
 
 

57. Come va chiuso il contenitore del campione di urina prima dell’invio al laboratorio?

 
 
 

58. Quando è sufficiente il frizionamento con soluzione alcolica?

 
 
 

59. Come si asciugano le mani dopo il lavaggio in ambito sanitario?

 
 
 

60. Cosa si intende per funzione di supervisione esercitata dall’infermiere sull’attività dell’OSS?

 
 
 

61. La contenzione deve essere utilizzata solo:

 
 
 

62. Per la raccolta standard delle urine:

 
 
 

63. Cosa si intende per fragilità nella persona anziana?

 
 
 

64. Un OSS nota una variazione dello stato di coscienza di un paziente. Cosa deve fare?

 
 
 

65. Durante un trasferimento, il paziente riferisce vertigini e pallore. L’OSS deve:

 
 
 

66. Quale di queste condizioni è importante valutare prima del bagno assistito?

 
 
 

67. La regione anatomica perineale:

 
 
 

68. Qual è la corretta procedura igienica dopo l’uso del pappagallo o della padella?

 
 
 

69. Cosa si intende per ipertermia?

 
 
 

70. Cosa deve sempre garantire l’infermiere prima di delegare il bagno assistito a un OSS?

 
 
 

71. Qual è la percentuale di batteriuria nei pazienti con catetere dopo 7 giorni?

 
 
 

72. Quale motivazione scientifica giustifica l’uso di sacche per stomie digestive di tipo trasparente?

 
 
 

73. Cosa deve fare l’operatore per evitare lesioni e infezioni durante l’igiene degli occhi?

 
 
 

74. Un’infezione ospedaliera:

 
 
 

75. Come prevenire le infezioni ospedaliere?

 
 
 

76. Un ospite diabetico deve fare attenzione?

 
 
 

77. La sindrome di allettamento si manifesta in seguito:

 
 
 

78. Qual è il fabbisogno giornaliero di acqua in un uomo adulto?

 
 
 

79. Come documentare una teleprestazione?

 
 
 

80. Quale delle seguenti zone non è adatta per la somministrazione farmacologica per via sottocutanea?

 
 
 

81. Per evitare l’infezione, quale dispositivo deve essere disinfettato prima di connetterlo alla nuova sacca?

 
 
 

82. Quale tra le seguenti misure può adottare l’OSS per prevenire la stipsi nell’assistito?

 
 
 

83. Tra i sintomi del disagio psicologico individua quello più pertinente:

 
 
 

84. Quando si ruota un paziente con catetere nel letto, dove deve essere posizionata la sacca?

 
 
 

85. Qual è il sintomo più comune di IVU nelle donne anziane?

 
 
 

86. Quale comportamento è corretto durante il trasporto in barella?

 
 
 

87. Chi redige il PAI?

 
 
 

88. Che tipo di crema è opportuno applicare dopo il pediluvio?

 
 
 

89. Perché il prepuzio deve essere riportato nella posizione iniziale dopo l’igiene?

 
 
 

90. Qual è l’obiettivo della mobilizzazione precoce di un paziente?

 
 
 

91. Il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera:

 
 
 

92. Qual è il protocollo per un sospetto maltrattamento su anziano?

 
 
 

93. Il trasferimento letto-barella con due Operatori Socio-Sanitari viene effettuato in:

 
 
 

94. Quale strumento migliora la continuità assistenziale?

 
 
 

95. La sindrome da immobilizzazione o da allettamento:

 
 
 

96. Quali caratteristiche deve avere il bastone usato per la deambulazione?

 
 
 

97. Come si previene la disidratazione in una persona anziana?

 
 
 

98. Durante la gravidanza, i farmaci

 
 
 

99. Cosa vuol dire patognesi?

 
 
 

100. Per quale tipologia di pazienti è indicata un’igiene totale a letto?

 
 
 

Domanda 1 di 100

Summary
Quiz numero 17 BANCA DATI concorso OSS REGIONE CAMPANIA
Article Name
Quiz numero 17 BANCA DATI concorso OSS REGIONE CAMPANIA
Description
Quiz numero 17 BANCA DATI concorso OSS REGIONE CAMPANIA, 100 domande tratte dalla BANCA DATI UFFICIALE appena pubblicata
Author
Publisher Name
concorsiOSS.it
Publisher Logo