Offerte di lavoro e concorsi pubblici per Operatori Socio Sanitari
QUIZ e TEST PREPARAZIONE CONCORSI OSS 2025

Quiz numero 8 BANCA DATI simulazione concorso per OSS 2025

Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Quiz numero 8 BANCA DATI simulazione concorso per OSS 2025

Quiz numero 8 BANCA DATI simulazione concorso per OSS 2025, quiz gratis con 50 DOMANDE per la preparazione ai concorsi per OSS

Quiz numero 8 BANCA DATI simulazione concorso per OSS 2025

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Lavoro e Concorsi Pubblici 2025 per Operatore Socio Sanitario

1. Quali sono le possibili fonti di infezione?

 
 
 
 

2. L’OSS esplica il suo mandato attraverso l’attuazione di attività affidate secondo il criterio:

 
 
 
 

3. Le urine per eseguire l’urinocoltura devono essere raccolte:

 
 
 
 

4. Nella pulizia degli occhi, la rimozione delle secrezioni deve essere eseguita procedendo:

 
 
 
 

5. Il lavaggio preoperatorio delle mani è un tipico esempio di:

 
 
 
 

6. Nel lavaggio sociale delle mani non si deve:

 
 
 
 

7. Il lavaggio delle mani può essere sociale, antisettico e chirurgico. Ciò che diversifica i vari tipi di lavaggio è:

 
 
 
 

8. La termoregolazione è:

 
 
 
 

9. Il rischio per la movimentazione manuale di carichi è compreso nel rischio:

 
 
 
 

10. Quando si alza una persona per la prima volta dopo un intervento chirurgico devono essere presenti:

 
 
 
 

11.                      è opportuno effettuare il lavaggio sociale delle mani.

 
 
 
 

12.                            è una procedura attribuibile all’OSS

 
 
 
 

13. Il lavaggio delle mani favorisce la rimozione della flora batterica?

 
 
 
 

14. Indicare l’ordine della tecnica di rilievo del polso periferico. A) Selezionare il sito periferico più appropriato in base ai dati accertati, esporre il sito individuato B) Posizionare indice, medio e anulare sopra l’arteria, comprimere leggermente l’arteria in modo da poter percepire e contare le pulsazioni C) Coprire l’utente ed aiutarlo ad assumere una posizione confortevole; eseguire il lavaggio delle mani D) Identificare la persona, garantire la privacy, eseguire il lavaggio delle mani E) Utilizzando un orologio da polso con i secondi, contare il numero delle pulsazioni percepite per 30 secondi; moltiplicare il risultato per due calcolando così la frequenza di un minuto; qualora la frequenza fosse irregolare contare le pulsazioni per uno o più minuti di seguito

 
 
 
 

15. La pulizia dell’unità di degenza dell’assistito deve essere svolta:

 
 
 
 

16. Durante l’effettuazione di un clistere evacuativo la posizione consigliata è:

 
 
 
 

17. La rianimazione cardio-polmonare può essere eseguita da un soccorritore o da due soccorritori. Il rapporto tra compressioni toraciche e insufflazioni è di:

 
 
 
 

18. Dovendo identificare il paziente per l’esecuzione di una procedura , l’OSS deve ..

 
 
 
 

19. Che cosa sono le dimissioni protette ?

 
 
 
 

20. L’antisettico è una sostanza che distrugge:

 
 
 
 

21. La termodispersione è:

 
 
 
 

22. La pressione arteriosa non deve essere rilevata sul braccio del paziente se è presente:

 
 
 
 

23. Nella fase dell’accertamento, l’ispezione è riferita:

 
 
 
 

24. L’operatore sanitari indossa gli occhiali di protezione per proteggere:

 
 
 
 

25. [Identifica la sequenza corretta sulla rilevazione della frequenza respiratoria] 1. Appoggiare una mano sul torace e osservare e/o sentire il compimento di un atto respiratorio che è formato da due momenti, insirazione ed espirazione 2.Togliere i guanti 3. Indossare i guanti 4. Contare, guardando l’orologio, il numero degli atti respiratori compiuti in un minuto (frequenza), osservando anche lo sforzo necessario a compierli (qualità), la regolarità dei medesimi (ritmo) e le caratteristiche dei movimenti della gabbia toracica (profondità) 5. Verificare quale attività stava compiendo la persona ed eventualmente attendere qualche minuto prima di procedere alla misurazione del respiro

 
 
 
 

26. Maslow nella teoria motivazionale dei bisogni sostiene che:

 
 
 
 

27.            NON è un modello di erogazione dell’assistenza.

 
 
 
 

28. Gli igienisti sono soliti suddividere la struttura ospedaliera in                aree di rischio.

 
 
 
 

29. Indicare i nutrienti che forniscono energia all’organismo

 
 
 
 

30. Al termine dell’igiene il prepuzio deve essere ricondotto nella posizione iniziale per:

 
 
 
 

31. Indica le caratteristiche delle scale di valutazione.

 
 
 
 

32. Mettere in ordine la procedura di assistenza al paziente che necessita di padella o pappagallo per la minzione. 1) Provvedere alla riservatezza del paziente 2) Assistere il paziente nell’uso del pappagallo o della padella, facendolo posizionare autonomamente se il paziente è in grado 3) Lavarsi le mani ed osservare le procedure per il controllo delle infezioni 4) Togliere e gettare i guanti. Lavarsi le mani 5) Controllare l’urina ove richiesto 6) Assistere il paziente durante la rimozione del dispositivo, asciugare il meato urinario, asciugare il perineo, cambiare la biancheria da letto o la traversa qualora bagnate

 
 
 
 

33. Per caduta si intende:

 
 
 
 

34. La scala di Tinetti valuta:

 
 
 
 

35. Le apparecchiature medicali possono essere oggetto di cattivo funzionamento e considerate pericolose se non sottoposte a manutenzione. Quale figura è di riferimento per garantire la corretta esecuzione della manutenzione su tali apparecchi ?

 
 
 
 

36. Il disinfettante è una sostanza che distrugge:

 
 
 
 

37. La sagoma rimovibile della protesi auricolare deve essere pulita con una salvietta asciutta:

 
 
 
 

38. Mettere in ordine la procedura di assistenza al paziente che necessita della padella per evacuare. 1) Far mettere supino il paziente, mantenendo la padella in posizione 2) Lavarsi le mani 3) Mettere un lenzuolo per coprire il paziente 4) Riscaldare la padella lavandola con acqua calda, asciugarla esternamente e posizionarla ai piedi del letto o su di una sedia adiacente 5) Per i pazienti che non possono sollevare il bacino, piegare la biancheria da letto fino alle anche 6) Rimuovere la padella tenendola con una mano per evitare di versarne il contenuto 7) Assistere il paziente nell’assunzione la posizione laterale 8) Spiegare al paziente come può collaborare 9) Garantire la privacy del paziente 10) Posizionare la padella con la parte aperta verso i piedi del letto 11) Fornire al paziente la carta igienica, abbassare l’altezza del letto, alzare una sponda ed assicurarsi della vicinanza del campanello 12) Provvedere all’eliminazione degli odori sgradevoli dalla stanza

 
 
 
 

39. La pulizia riduce la concentrazione della carica microbica presente nell’ambiente considerato di circa:

 
 
 
 

40. Per la misurazione della temperatura corporea?

 
 
 
 

41. Indicare la corretta sequenza cronologica alle seguenti operazioni concernenti la procedura di lavaggio delle mani dell’assistito (dopo aver già informato il paziente, essersi lavate le mani e indossato i guanti monouso): 1) Riordinare il materiale 2) Tagliare le unghie secondo la voltà della persona 3) Asciugarle con cura e limarle 4) Togliersi i guanti e lavarsi le mani 5) Togliere eventuale smalto poichè il letto ungueale pulito agevola l’osservazione del colorito e un corretto uso del saturimetro 6) Risciacquarle adeguatamente 7) Bagnare le mani 8) Insaponare le mani e spazzolare le unghie

 
 
 
 

42. Identificare la sequenza corretta nella mobilizzazione del paziente a letto: 1) richiedere l’aiuto del paziente per ridurre il carico di lavoro 2) posizionarsi adeguatamente e spostare il paziente 3) provvedere alla riservatezza del paziente 4)lavarsi le mani ed osservare le procedure per il controllo delle infezioni 5)presentarsi e verificare l’identità del paziente

 
 
 
 

43. Indicare la pratica errata per evitare le infezioni alle vie urinarie.

 
 
 
 

44. Un soggetto anziano che soffre di stipsi deve:

 
 
 
 

45. Mettere in ordine la procedura di assistenza ad un paziente nell’uso del pappagallo. 1)Posizionare il pappagallo tra le gambe del paziente 2) Tirare la tenda intorno al letto o chiudere la porta della stanza e indossare guanti monouso 3) Sciacquare il pappagallo e riportarlo al letto del paziente 4) Rimuovere il pappagallo

 
 
 
 

46. Per la rilevazione della temperatura corporea:

 
 
 
 

47. Nell’anziano, i momenti di riposo:

 
 
 
 

48.                            condizionano l’attività di un disinfettante.

 
 
 
 

49. Indicare l’affermazione errata sulla conservazione e sull’utilizzo del materiale sterile

 
 
 
 

50. Il cateterismo vescicale è una procedura che …

 
 
 
 

Domanda 1 di 50

Summary
Quiz numero 8 BANCA DATI simulazione concorso per OSS 2025
Article Name
Quiz numero 8 BANCA DATI simulazione concorso per OSS 2025
Description
Quiz numero 8 BANCA DATI simulazione concorso per OSS 2025, quiz gratis con 50 DOMANDE per la preparazione ai concorsi per OSS anche in PDF
Author
Publisher Name
concorsiOSS.it
Publisher Logo