10. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di conservazione e uso del materiale sterile per ciò che riguarda la conservazione dei materiali:
1. Controllare sempre il corretto viraggio degli indicatori esterni e la data di scadenza
2. Nel caso in cui le confezioni di materiale sterilizzato si presentino lacerate, danneggiate, aperte, oppure siano cadute a terra oppure venute a contatto con materiale sporco, sono da ritenersi non più sterili. In tale evenienza gli strumenti devono essere riprocessati e il materiale di medicazione eliminato
3. Manipolare le confezioni solo dopo essersi lavati le mani
4. Controllare periodicamente il materiale sterile per valutare lo stato di conservazione e la scadenza
5. Sistemare le confezioni in ordine cronologico rispetto alle scadenze
6. Allo scopo di mantenere la sterilità, conservare il materiale in armadi chiusi, puliti e asciutti, al riparo dalla luce, polvere e calore, a 30 cm dal pavimento